Retail and consumer

Il passaporto digitale di prodotto (DPP): cos'è e chi riguarda

Published on 21st Oct 2024

Il regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili introduce uno strumento di tracciabilità

Acquistare un cellulare e avere la possibilità di accedere ad ogni informazione relativa alla filiera produttiva, all'impatto ambientale, alla durabilità e alla riparabilità del prodotto, il tutto semplicemente inquadrando un QR Code posto direttamente sul cellulare.

Questo è ciò che prevede il Regolamento (UE) 2024/1781 che oltre a stabilire nuovi requisiti per la progettazione ecocompatibile dei prodotti, introduce il passaporto digitale di prodotto (DPP), uno strumento utile a tracciare la filiera produttiva del prodotto e promuovere scelte d'acquisto consapevoli. 

Il Regolamento Ecodesign (UE) 2024/1781 (ESPR) e il passaporto digitale di prodotto (DPP)

Il 18 luglio 2024 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2024/1781 in materia di progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (Ecodesign for Sustainable Products Regulation – "ESPR"), adottato nel contesto del Green Deal Europeo, il pacchetto di iniziative tese a guidare l'Ue verso una transizione ecologica per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. 

Il regolamento ESPR introduce una serie di misure volte a promuovere un'economia circolare, stabilendo nuovi requisiti per migliorare la durabilità, la riparabilità, la riutilizzabilità, la riciclabilità e l'efficienza energetica dei prodotti, contrastando al contempo pratiche di obsolescenza programmata. 

Tra le innovazioni più rilevanti, figura l'introduzione del passaporto digitale di prodotto (Digital Product Passport – "DPP"), uno strumento elettronico che consentirà di raccogliere e condividere informazioni aggiornate e dettagliate sulle caratteristiche dei prodotti lungo tutta la catena del valore.

Il passaporto digitale permetterà agli operatori economici, come fabbricanti, importatori, distributori e rivenditori, così come ad altri soggetti interessati, quali le autorità di vigilanza del mercato e le autorità doganali, di inserire i dati, aggiornarli nonché di accedere a quelli rilevanti. In tal modo, le imprese avranno a disposizione uno strumento per valorizzare i propri prodotti, la loro qualità e autenticità, e distinguersi dalla concorrenza. 

Allo stesso tempo, il passaporto aiuterà i consumatori a compiere scelte informate: basterà infatti scansionare un QR Code (o altro supporto dati) posto direttamente sul prodotto per accedere alle informazioni utili a un acquisto consapevole. 

Accedendo a tali informazioni, sarà possibile ricostruire l'intera filiera del prodotto, dalla produzione o importazione fino allo smaltimento. Il passaporto, infatti, sarà collegato a un sistema di codici univoci che identificano il prodotto, l'operatore e il sito di fabbricazione, consentendo così la tracciabilità degli attori e degli impianti produttivi coinvolti. 

L'iter delineato dall'art. 13 del regolamento prevede che l'operatore economico, responsabile dell'immissione del prodotto sul mercato o della sua messa in servizio, debba registrare il DPP in un registro digitale (da istituirsi entro il 19 luglio 2026 ad opera della Commissione), che a sua volta genererà automaticamente gli identificativi univoci e li conserverà nel tempo. 

Il passaporto digitale sarà obbligatorio per tutti i prodotti, salvo eccezioni per alcuni gruppi specifici - quali alimenti, mangimi, medicinali (umani e veterinari), animali, piante e microorganismi, prodotti di origine umana e alcune tipologie di veicoli (soggetti alla normativa di settore) - o che potrebbero essere esentati in circostanze particolari (ossia quando non siano disponibili specifiche tecniche di DPP o se siano già in vigore a livello europeo adeguati sistemi per la trasmissione digitale delle informazioni). 

A seconda della complessità della catena di valore e dell'impatto ambientale dei prodotti in questione, il passaporto dovrà essere specifico per singolo articolo, lotto o modello di prodotto. 

Il potere attuativo della Commissione europea

Ad oggi, il regolamento ESPR non è ancora effettivamente vincolante per le imprese, trattandosi di un regolamento che si limita a istituire un quadro normativo generale, senza però introdurre prescrizioni specifiche. 

Affinché lo diventi, sarà necessario attendere l'intervento attuativo della Commissione europea. La Commissione, infatti, è chiamata a dettare le specifiche del regolamento tramite atti delegati, a cui gli operatori economici dovranno allinearsi entro i 18 mesi successivi. Nel fare ciò, oltre a dare priorità a specifici gruppi di prodotti - come ferro, acciaio, alluminio, tessili, mobilio, pneumatici, detergenti, vernici, lubrificanti, sostanze chimiche, prodotti connessi all'energia ed elettronici -, dovrà considerare alcuni aspetti fondamentali. 

In particolare, la Commissione dovrà stabilire:

  • quali soggetti (tra i clienti, i fabbricanti, gli importatori, i distributori, i rivenditori, i riparatori professionisti, gli operatori indipendenti, i ricondizionatori, i rifabbricanti, i riciclatori, le autorità di vigilanza del mercato e le autorità doganali, le organizzazioni della società civile, i sindacati e altri interessati) potranno, con diversi diritti di accesso, visualizzare, inserire, modificare o aggiornare le informazioni;
  • quali informazioni dovranno e quali, invece, potranno essere incluse nel DPP. A tal riguardo, il regolamento ESPR specifica che i dati personali relativi ai clienti non potranno essere conservati nel DPP senza il loro consenso esplicito;
  • per quanto tempo il passaporto digitale dovrà essere reso disponibile. Il regolamento prevede che, durante tale periodo, il passaporto sia conservato dall'operatore economico responsabile della sua creazione o dai fornitori di servizi di passaporto digitale coinvolti nella creazione, nell'autenticazione, nel trattamento e nella conservazione dei dati. 

Inoltre, la Commissione, ai sensi dell'art. 14 del regolamento, creerà un portale web che renderà accessibili i dati contenuti nei passaporti digitali ai portatori di interesse, i quali, accedendovi, potranno ricercare e confrontare le informazioni contenute nei DPP.

Conclusioni

Il passaporto digitale di prodotto - che fa parte del quadro stabilito dal Regolamento ESPR per un'economia più sostenibile e circolare - sarà, pertanto, lo strumento utile non solo a migliorare la tracciabilità della filiera produttiva, ma anche a consentire ai consumatori di assumere decisioni di acquisto più consapevoli e a contrastare la diffusione di prodotti contraffatti. 

Il DPP ridurrà le distanze tra consumatori, produttori e, più in generale, tra tutti i soggetti coinvolti nella filiera del prodotto, consentendo loro di "dialogare". 

Così, i produttori e gli importatori potranno declinare a loro vantaggio l'obbligo di munirsi del DPP, quale strumento per comunicare al pubblico l'autenticità e la sostenibilità del proprio prodotto, aumentando la loro competitività sul mercato.  

Share

* This article is current as of the date of its publication and does not necessarily reflect the present state of the law or relevant regulation.

Connect with one of our experts

Interested in hearing more from Osborne Clarke?